Secondo le statistiche, giĂ nel 2020 il 52% del traffico web globale proveniva dai dispositivi mobili. Ad oggi, si prevede che nel 2025 ci saranno nel mondo 6,1 miliardi di utenti connessi da smartphone.
Ciò significa che il mobile marketing offre enormi opportunità sia per le aziende che per i creator, come la possibilità di raggiungere un ampio pubblico, accrescere la propria visibilità , fidelizzare i follower ed effettuare conversioni.
Ma come funziona il mobile marketing e quali vantaggi garantisce rispetto alle altre strategie? PerchĂŠ dovrei puntare sul mobile marketing? E soprattutto, come posso implementare una campagna di mobile marketing efficace per il mio business?
Moka Adv, la web agency internazionale con unâesperienza ultradecennale, risponderĂ a queste ed altre domande. Continua a leggere.
Indice dei contenuti
Cosâè il mobile marketing
Il mobile marketing è una strategia di marketing online che utilizza i canali mobile, come SMS, MMS, app, siti web ben ottimizzati per smartphone e tablet e social media per raggiungere potenziali nuovi clienti (in gergo tecnico lead).
Il mobile marketing si basa sul dato statistico che le persone utilizzino sempre di piĂš i loro smartphone o tablet per navigare online, cercare informazioni, acquistare prodotti e servizi, interagire con i brand e condividere le loro esperienze di vita.
Caratteristiche
Il mobile marketing si differenzia dalle altre strategie di marketing per alcune caratteristiche che concernono i dispositivi mobili e il comportamento degli utenti.
Normative
Cominciamo dalle normative. In Europa il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (il famoso GDPR) e la Direttiva ePrivacy richiedono di ottenere il consenso esplicito degli utenti prima dâinviare loro messaggi promozionali o di raccogliere i dati personali.
Oltracciò, il mobile marketing dovrebbe anche tener conto dei regolamenti regionali, che possono includere ulteriori restrizioni riguardo alla privacy e alla possibilitĂ dâinviare comunicazioni commerciali tramite gli smartphone o i tablet.
Device
In secondo luogo, il mobile marketing dovrebbe tener conto dellâeterogeneitĂ di hardware, software e delle reti cellulari presenti sul mercato. I contenuti e le funzionalitĂ delle campagne di mobile marketing andrebbero perciò ottimizzate per garantire una buona user experience (UX), una rapida velocitĂ di caricamento e una maggior compatibilitĂ con la moltitudine delle apparecchiature esistenti.
Personalizzazione
Terzo, gli odierni device presentano alcune caratteristiche innovative (la geolocalizzazione, la fotocamera, il microfono, il sensore di movimento e le notifiche push) che il mobile marketing non può ignorare. Esse consentono di creare campagne adv personalizzate, interattive e coinvolgenti, basate sul contesto, la posizione e le preferenze degli utenti.
Integrazione
Per ultimo, le strategie di mobile marketing vanno integrate con le altre strategie di marketing, come il DEM, il social media marketing, il content marketing e il marketing tradizionale. Lâobiettivo è creare una customer journey omogenea e coerente tra i vari canali e touchpoint.

Mobile vs traditional marketing: i vantaggi
Il mobile marketing gode di alcuni vantaggi rispetto al marketing tradizionale, che lo rendono una strategia efficace e conveniente per le aziende e i content creator
Ampio pubblico
Il mobile marketing permette di raggiungere e segmentare un ampio pubblico, che utilizza le ICT come principale fonte dâinformazione e intrattenimento. La segmentazione funziona in base a vari criteri, come la demografia, la geografia, il comportamento, gli interessi e le abitudini di consumo.
Fidelizzazione
Il mobile marketing offre la possibilitĂ di comunicare con gli utenti in tempo reale e in modo diretto, favorendo la nascita di un rapporto di fiducia e la fidelizzazione del cliente.
Engagement
Il mobile marketing permette di creare campagne coinvolgenti, che impieghino al meglio funzionalitĂ innovative come la realtĂ aumentata (AR), la realtĂ virtuale (VR) e i videogiochi. A trarne vantaggio è, soprattutto, lâengagement degli utenti, a quali viene data la possibilitĂ dâinteragire con i brand in modo piĂš originale e divertente.
Metriche
I dati raccolti e le metriche consentono di monitorare facilmente i risultati, lâefficacia e il ritorno sullâinvestimento delle campagne; ciò permette di ottimizzarle e fare previsioni per le campagne future.
Efficacia del mobile marketing
Secondo Statista, due terzi degli utenti aprono le loro e-mail sui propri smartphone e oltre il 40% delle transazioni online avvengono in mobilitĂ . Un simile dato evidenzia la pervasivitĂ del mobile marketing rispetto agli altri canali.
Ad esempio, Starbucks ha creato unâapp mobile che non solo consente agli utenti di pagare con il loro telefono, ma offre anche un programma fedeltĂ che incoraggia gli acquisti ripetuti.
Come implementare una campagna di mobile marketing
Per implementare al meglio una campagna di mobile marketing è necessario seguire 2 passaggi e 7 strategie.
- Definisci gli obiettivi e il target della campagna. Prima di tutto, devi stabilire quali siano gli obiettivi che intendi raggiungere, come ad esempio accrescere la notorietĂ del marchio, generare traffico, aumentare le vendite, raccogliere lead o fidelizzare i clienti. Poi, dovrai definire il target di riferimento della tua campagna, ovvero il segmento di utenti che intendi raggiungere e influenzare.
- Scegli i formati e i canali piĂš adatti ai tuoi scopi. Rappresenteranno la tua strategia.

Le 7 migliori strategie di mobile marketing
Continua a leggere per scoprire le 7 migliori strategie di mobile marketing.
1. SMS e MMS
Nonostante la popolaritĂ delle app e dei social media, lâSMS o addirittura lâMMS rimane un metodo efficace di mobile marketing. Il tasso di apertura degli SMS è del 98%, il che lo rende una delle strategie di marketing piĂš efficace.
Gli SMS e MMS possono contenere informazioni, offerte, promozioni o inviti a visitare un sito web o a scaricare unâapp.
2. App
Le applicazioni o app sono un ottimo modo per raggiungere i clienti. Sâinstallano direttamente sui dispositivi degli utenti e puoi utilizzarle, tramite le notifiche push, per offrire sconti esclusivi, fornire informazioni sui prodotti/servizi o semplicemente per migliorare lâesperienza dei clienti.
Lâapp di Amazon, per esempio, offre unâesperienza di acquisto unica e fluida che rende la societĂ multinazionale leader del commercio elettronico mondiale.
3. Siti web responsive
I siti web responsive, cioè ottimizzati per i dispositivi mobili, adattano la risoluzione in base alle dimensioni dello schermo, garantendo una buona UX e una rapida velocità di caricamento. Possono contenere informazioni, contenuti o call to action per indirizzare gli utenti verso altri canali o azioni.
4. Geolocalizzazione
Le normative UE permettono di utilizzare la geolocalizzazione degli utenti. Se, quindi, sei un negozio puoi inviare un messaggio a tutti i clienti nelle vicinanze, offrendo magri uno sconto speciale.
5. Social media
Secondo le ultime stime del report Digital 2023 di We Are Social, gli utenti che posseggono almeno un profilo social nel mondo sarebbero saliti nel 2022 a 5,16 miliardi su una popolazione complessiva di 8,01 miliardi di persone.
Vuol dire che i social media rappresentano un ottimo volano per creare community attorno al brand, diffondere contenuti virali, interagire con gli utenti e sponsorizzare post o storie.
6. QR code
I QR code hanno avuto una diffusione esponenziale, sostituendo i menu cartacei allâinterno di bar e ristoranti. Grazie alla loro semplicitĂ di utilizzo, collegano gli utenti con siti web, app, video o contenuti di ogni genere.
7. AR e VR
La realitĂ aumentata e la realtĂ virtuale, che rientrano nella mixed reality (MR), permettono di esplorare âmondi altriâ dove poter vivere esperienze immersive. AR e VR hanno, quindi, piĂš ambiti dâapplicazione, come la chirurgia, la psicologia, il marketing, lâintrattenimento e il training.
Con riferimento al marketing, possono tornare utili per il placement dei prodotti, immergendo gli acquirenti in percorsi dâacquisto virtuali. LâAR, nella fattispecie, è una risorsa preziosa per il marketing, poichĂŠ consente una maggior interazione tra i prodotti/servizi e il target. Secondo le stime, nel 2022 il comparto AR valeva circa 3 miliardi di dollari.
Come creare i contenuti
Una volta scelte le strategie, i canali e i formati della campagna, occorre creare i contenuti e trasmetterli agli utenti. I contenuti e le creativitĂ dovranno essere:
- rilevanti, nel senso di pertinenti agli interessi, ai bisogni e alle aspettative dei lead;
- coinvolgenti, cioè in grado di catturare lâattenzione dei consumatori, stimolando la loro curiositĂ ;
- chiari, ovvero comunicati in modo semplice ed efficace;
- concisi, vale a dire brevi e sintetici.
Mobile marketing: una scelta premiante
Il mobile marketing rappresenta una scelta premiante per ogni azienda o libero professionista che voglia approdare sul mercato.
Il mondo è cambiato: oggi, i clienti vanno raggiunti e coinvolti. Ă questo il futuro della comunicazione digitale. Se, dunque, non hai ancora considerato lâidea dâinvestire nel mobile marketing, è il momento di farlo.
Moka Adv può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business, grazie a strategie di mobile marketing comprovate, coinvolgenti ed efficaci.
Per avviare una campagna di mobile marketing, cercaci su WhatsApp (clicca o tocca il link per aprire la chat), chiamaci al numero 0950935481 o inviaci una e-mail compilando il modulo di contatto qui in basso. Un team di marketer esperti ti aspetta.