Il 2020 ci ha obbligato a cambiare rotta e ad approcciarci sempre più alla realtà online per farci sentire e conoscere. Questo è il momento di pensare sul serio alla digital transformation, non solo per quanto riguarda l’operatività delle risorse umane, come ad esempio la necessità di lavorare in smart working, ma anche per tutte le altre attività dell’impresa, tra cui la promozione aziendale. Chi fa digital marketing con successo conosce bene l’importanza di adattarsi ai cambiamenti e anche per il 2021 sono previsti nuovi scenari e trend, per via della pandemia di COVID-19. Nonostante durante il 2020 abbiamo assistito ad un trend positivo nel ruolo svolto dalle web agencies, quali sfide potremo aspettarci nel 2021?
NUOVE OPPORTUNITÀ PER LE WEB AGENCIES
Il digital marketing è in costante evoluzione e ciò rende difficile prevedere i cambiamenti che interesseranno questo settore nel prossimo anno. Ma, gli ultimi dati sul mondo del marketing digitale e gli effetti del lockdown mostrano come già dal 2021 assisteremo ad un consolidamento dell’inbound marketing, quella strategia alla base della comunicazione digitale incentrata sulla possibilità di aumentare la capacità di essere individuati da potenziali clienti attraverso il web. Questo ha portato non solo le grandi attività, ma anche molte PMI, a proiettarsi nel mondo digitale e a darsi un volto nel web, promuovendo i propri servizi e prodotti tramite siti web personalizzati ed e-commerce. La difficoltà però sta non tanto nella creazione di un sito web, ma nella gestione professionale e strategica della propria presenza online, che richiede l’aiuto di web agencies specializzate in web marketing per riuscire ad ottenere risultati soddisfacenti. Un fattore importante a cui fare attenzione, è assicurarsi che la web agency alla quale ci si affida si occupi del lato SEO e del posizionamento del vostro sito nelle SERP dei motori di ricerca.
I TREND PREVISTI PER IL 2021
Per le imprese la digitalizzazione non è più un optional ma una questione strategica. Infatti, dagli ultimi dati forniti dall’Osservatorio e-Commerce, gli acquisti online crescono per l’informatica fino a un +20%, fino a un +22% per l’abbigliamento, fino al +18% per l’editoria e fino al +37% per i prodotti beauty e pharma. Un altro settore per il quale si prevede una netta crescita nel 2021 è quello relativo al food e grocery che supera del 70% gli acquisti online del 2019.
Vista la forte crescita di agenzie specializzate in creazione di siti web ed e-commerce, tra le sfide del 2021 si posiziona in primo piano la competitività tra le diverse agenzie, che richiede lo sforzo da parte di queste di mostrare il proprio vantaggio competitivo per far in modo che vengano scelte.
Nel far comprendere l’importanza di posizionarsi in modo eccellente sul web, un’altra delle sfide che portano avanti le web agencies è quella puntare al miglioramento del proprio posizionamento online. Inoltre, è importante portare il focus sui trend che sono in grado di catturare l’attenzione dei clienti. Tra i più importanti troviamo:
- la realizzazione di contenuti interattivi
- l’importanza di sfruttare i social media cambiandone l’approccio
- utilizzare contenuti video coinvolgenti, informativi ed immediati
- utilizzo di argomenti correlati SEO Friendly
- l’ottimizzazione dei featured snippets
VERSO IL “SOCIAL RESET”
La necessità di migliorare la propria presenza online si lega anche alla necessità di curare i propri profili social nel migliore dei modi e, anche in questo caso, le sfide e i trend che ogni web agency dovrà affrontare nel prossimo futuro sono state dettate, in parte, dalla pandemia. Da una ricerca condotta da We Are Social è infatti emerso come il lockdown abbia contribuito a cambiare il nostro rapporto con i social, dal modo in cui li utilizziamo al ruolo che ricoprono all’interno delle nostre vite. Il ruolo dei social è cambiato così tanto che si è parlato di Social Reset. Cosa prevede, nel dettaglio, questo cambio di paradigma?
La ricerca ha individuato 6 trend che ogni web agency dovrà tenere in considerazione per rivedere le proprie strategie social del prossimo futuro:
- simple life: spesso considerati luoghi in cui poter esprimere narcisismo e individualismo, i social si stanno rivelando sempre di più luoghi che consentono di riscoprire i piaceri semplici della vita, il senso di appartenenza a una comunità e la voglia di connettersi con gli altri
- practical advocacy: si va verso il superamento dello “slacktivism”, dell’attivismo pigro, e verso una mobilitazione reale e tangibile che nasce proprio a partire dai social
- in-feed intimacy: viene superata anche l’idea dei social come luoghi freddi e de-umanizzanti. I social sono infatti un modo come un altro per tenerci in contatto con i nostri cari. Non per niente, durante il primo lockdown, è stata introdotta la Care React su Facebook, per dimostrare vicinanza emotiva
- reliable idols: anche il ruolo degli influencer e degli idols comincia a essere discusso. In un mondo saturo di informazioni, gli Utenti stanno diventando sempre più selettivi e in cerca di qualcuno in grado di dare un valore aggiunto al proprio feed
- unbound platforms: il modo di utilizzare le “vecchie” piattaforme digitali prende forme sempre nuove. È importante, per brand, aziende e web agency, comprendere la direzione di questi cambiamenti e assecondarli
- open-source creativity: i social sono diventati il posto perfetto in cui creare insieme, a prescindere dalla distanza geografica
Per concludere, è importante ribadire che, sebbene il mondo della trasformazione digitale sia in costante evoluzione e difficile da prevedere, il digitale mette a disposizione tantissime opportunità per tutti coloro che vogliono emergere. In questo contesto in continuo cambiamento, è importante affidarsi agli specialisti del settore e alle web agency come Moka Adv, che possono essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono ottimizzare la propria presenza online in un’ottica vincente.